top eadv

sabato 7 gennaio 2012

Scatti alla velocità della luce (da Repubblica)


GIF_Promo_728x90
Giorno importante per la fotografia "high end", quella dei professionisti e di una piccola elite di malati di immagine, ma anche per chi si diletta con compatte o mirrorless sempre più evolute, che spesso condividono la tecnologia delle sorelle maggiori. Nikon presenta la sua nuova ammiraglia, la D4, un mostro da 16,2 megapixel formato FX (full frame), capace di prestazioni di altissima qualità in un arco di sensibilità esteso da 50 a 204.800 ISO, erede di quelle D3 e D3S che hanno rivoluzionato il modo di scattare dei pro, consentendo di lavorare a lume di candela o in velocità con risultati impensabili fino a qualche anno fa, sia nel mondo digitale che in quello precedente della pellicola. Una delle chicche della nuova fotocamera, la possibilità di utlizzare, primo apparecchio al mondo, le nuove memory card XQD, che promettono velocità di trasmissione dati fino a 2-3 volte superiori a quelle delle Compact Flash e delle SdHC: quei contenitori di immagini, il cui arrivo era stato annunciato (da Nikon, Sandisk e Sony) e di cui proprio oggi Sony stessa presenta le prime versioni, da 16 e 32 gigabyte. L'ammiraglia Nikon. 16,2 megapixel, possibiltà di scattare fino a 10 immagini al secondo in formato pieno (che diventano 11 bloccando autofocus e esposizione, sensibilità ISO da 100 a 12.800, con estensioni LO e HI fino a 50 e 204.800 ISO-equivalenti, doppia slot che consente di impiegare sia le tradizionali Compact Flash Card (UDMA 7) che le nuove XQD. Con queste ultime (proprio con le nuove Sony) la D4 è capace di scattare fino a 100 immagini in sequenza. Sono questi i numeri più importanti della nuova ammiraglia giapponese, che andrà a rivaleggiare con la Eos 1Dx Canon, e che sarà acquistabile da metà febbraio. Il prezzo ufficiale italiano non è ancora stato ufficializzato, ma verosimilmente supererà i 6mila euro. Tra le altre migliorie importanti, monitor a 3,2 pollici, un autofocus che migliora la sensibilità in condizioni di scarsa illuminazione (fino a -2EV), ma soprttutto gli enormi progressi rispetto alla generazione D3 sul fronte dei video. Ora si ottengono filmati in full HD (1080p), registrabili in 30, 25 e 24p, con opzioni 60, 50 e 25 p a 720p. Un otturatore in materiale composito kevlar-carbonio testato su 400mila scatti, l'ergonomia ridisegnata sono alcune delle altre frecce all'arco della nuova fotocamera, che è stata presentata assieme al nuovo tele corto da ritratto AF-S Nikkor 85 F 1.8G, e beneficerà della nuova unità flash SB-910, presentata poche settimane fa. Il balzo delle memory card. La D4 è la prima macchina fotografica in assoluto a poter utilizzare le nuove memory card XQD. La loro esistenza era nota da novembre, da quando cioè proprio Nikon (che evidentemente le stava testando), Sony e Sandisk ne hanno svelato l'esistenza. Sony oggi ha annunciato le sue due "H Serie", da 16 e 32 GB, capaci di trasferire dati a velocità di 125 mb/secondo: è vero che le compact flash di ultimissima generazione (la famiglia professionale 1000X di Lexar) arriva a 150, ma le future generazioni XQD, è la stessa CompactFlash Association a prometterlo, lavoreranno a 250 e 500 mb/sec, con capacità di memoria fino a 2 terabyte. Le due Sony Card saranno sul mercato, guarda caso, a febbraio, a prezzi Usa rispettivamente di 129,99 e 229,99 dollari. Verranno accompagnate da un apposito lettore di schede USB 3.0 per trasferire i dati in qualunque pc, e un accessorio specifico per i computer dotati di Express Card slot.
di arturo cocchi
FONTE: http://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2012/01/06/news/d4_e_xqd_card_record_di_velocit-27679748/

468x60 WeekEnd

Nessun commento: