La discussione sull'oggetto e sul soggetto, il loro contrastato rapporto, i fatti e l'interpretazione dei fatti, ha illuminato per millenni la filosofia, anzi è stato ed è la filosofia se con questa parola di origine greca si vuole dire ''amore per la conoscenza''. Tanto più accesa è diventata la discussione quando la modernità ha messo l'Io in primo piano identificandolo con la soggettività. La modernità, a partire da Giordano Bruno e da Montaigne ha scardinato l'oggettività fino al punto di negarla. Kant, teorizzando la ''cosa in sè'' e la sua incomunicabilità, ha isolato i soggetti l'uno dall'altro; altrettanto aveva teorizzato Leibniz recuperando la comunicazione delle monadi attraverso la trascendenza del Creatore; Nietschze aveva distrutto ogni architettura sostituendo ai fatti una rete infinita di interpretazioni.
http://www.imagebam.com/image/09763b165426599
Nessun commento:
Posta un commento